Le attività manageriali dei professionisti sanitari con responsabilità organizzative-gestionali

La nuova ricerca del team Ri.For.Ma.
A parire da marzo 2020, il gruppo Ri.For.Ma. dell’Università di Parma ha avviato la ricerca dal titolo “Le attività manageriali dei professionisti sanitari con responsabilità organizzative - gestionali”.
Il fine è conoscere quali siano le attività che svolgono i professionisti con responsabilità manageriali analizzando il modo in cui impiegano il loro tempo lavorativo. La ricerca indaga inoltre l’efficacia organizzativa sulla base della ripartizione del tempo nelle varie attività, per sviluppare modelli di formazione adeguati per i professionisti sanitari che hanno responsabilità gestionali, così come diffondere una cultura gestionale e organizzativa nella sanità.
La ricerca, attraverso l’utilizzo di un questionario, si pone l’obiettivo di:
- Comprendere la natura del lavoro dei professionisti che ricoprono funzioni manageriali;
- Descrivere i comportamenti manageriali praticati e gli strumenti gestionali e organizzativi utilizzati.
IL QUESTIONARIO
Il questionario si compone di quattro aree:
1. Nella prima parte vengono richieste informazioni di tipo descrittivo (es. UO, regione di riferimento, ruolo ricoperto) per classificare i rispondenti sulla base di caratteristiche legate principalmente ad aspetti di natura personale, geografica e professionale
2. La seconda parteindaga le attività sono svolte dagli intervistati. Il modello si ispira alla ricerca di Mintzberg* sul lavoro dei manager che mirava a classificare le categorie manageriali sulla base delle attività da loro svolte.
2. Nella terza parte si valuta il grado di soddisfazione degli intervistati relativamente alla suddivisione del lavoro tra le attività indicate allo stato attuale.
3. Nella quarta parte misura l’importanza che i rispondenti attribuiscono alle attività che svolgono durante il loro lavoro.
-> LEGGI LE PRIME ELABORAZIONI DELLE RISPOSTE RICEVUTE
TIMELINE E STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO
COMITATO DI INDIRIZZO
Nell’ambito del programma di ricerca è stato istituito un Comitato di Indirizzo, composto da professionisti sanitari che ricoprono anche ruoli gestionali, con l’intento di coadiuvare il gruppo di Ri.For.Ma.nella pianificazione della ricerca e nella validazione del questionario.
Fanno parte del Comitato di Indirizzo:
Mattia Altini, Direttore Sanitario Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)
Andrea Ardizzoni, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica (Sant'Orsola Malpighi di Bologna)
Pietro Bellone, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia (ASL2 del Savonese)
Alessandro Colombo, Direttore Polis Lombardia
Massimo Fabi, Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Giuseppe Genduso, Già Direttore Sanitario ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Carlo Ramponi, Esperto di qualità in sanità; già responsabile JCI Europa
Livia Ruffini, Direttore della Struttura Complessa Medicina Nucleare (AOU Parma)
Carlo Signorelli, Direttore Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva - Ospedale San Raffaele
Franco Valenza, Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione (Istituto Tumori)
Rinaldo Zanini, Già Direttore Dipartimento gestionale Materno Infantile (ASST Lecco)