Formazione Manageriale per le Direzioni Generali e Strategiche delle Organizzazioni Sanitarie
IL CORSO
Progettato e organizzato dal gruppo Ri.For.Ma. - Ricerca e Formazione per il Management del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara e per conto della Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare.
In molte Regioni italiane l'attestazione della partecipazione al corso è requisito per l’accesso alle posizioni di direttore amministrativo, sanitario e socio sanitario*.
200 ore di formazione blended: 160 ore in aula e 40 in FAD.
OBIETTIVI
Il corso mira a sviluppare competenze manageriali in ambito sanitario, fornendo tecniche e strumenti per l’organizzazione, la gestione e la direzione delle aziende sanitarie.
ATTESTAZIONE
L'Università rilascia, a coloro che abbiano seguito almeno l’80% del corso e superato la prova finale, l’attestazione delle competenze manageriali richiesta ai sensi del D.Lgs. n. 502/92 del 30 dicembre 1992 e s.m., recante il “Riordino della disciplina in materia sanitaria”, e del D.Lgs. n.171 del 4 agosto 2016, “Attuazione della delega di cui all'articolo 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di dirigenza sanitaria.
* Ad esempio nella regione Emilia Romagna, nell’ultimo bando per l’iscrizione agli elenchi di DA, DS e DSS,l’attestazione delle competenze manageriali è stata inserita tra i requisiti necessari. Si suggerisce di verificare nella propria Regione.
DESTINATARI
Il percorso formativo si rivolge a:
- Direttori Generali, Direttori Sanitari, Direttori Amministrativi, Direttori dei Servizi Socio-Sanitari delle Aziende Sanitarie, delle Aziende Ospedaliere e degli IRCSS che debbono assolvere all’obbligo formativo
- Dirigenti regionali
REQUISITI
Possono fare domanda di ammissione coloro che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea magistrale o specialistica vecchio ordinamento
- comprovata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale in ambito sanitario o non sanitario, nel settore pubblico o privato.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Possono presentare domanda di ammissione entro il 25 novembre 2024 i professionisti in possesso dei requisiti indicati, inviando l'apposito modulo (Richiesta di ammissione) - unitamente al Curriculum Vitae in formato europeo all'indirizzo formasan@unipr.it
Nel CV dovranno essere precisati i titoli formativi e professionali, e l’eventuale possesso di diplomi di specializzazione, dottorati di ricerca, master universitari, abilitazioni professionali, l’esperienza dirigenziale, la durata e la descrizione dell’incarico/degli incarichi professionale/i svolto/i, la tipologia e dimensione delle strutture nelle quali è stata maturata, anche in termini di risorse umane e finanziarie gestite, la posizione di coordinamento e responsabilità di strutture con incarichi di durata non inferiore a un anno, nonché eventuali provvedimenti di decadenza, o provvedimenti assimilabili.
QUOTA DI ISCRIZIONE
I professionisti ammessi al corso saranno tenuti al versamento di una quota di iscrizione pari a Euro 3.500,00 secondo le modalità e i tempi indicati dalla segreteria organizzativa in fase di iscrizione.
AGEVOLAZIONI
Per coloro che hanno già frequentato un corso managariale organizzato dal gruppo Ri.For.Ma. (Master in Management dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari; Corso di certificazione Manageriale per i dirigenti delle aziende sanitarie) è previsto uno sconto di 600 Euro sulla tassa di iscrizione.
Per i professionisti provenienti dalla stessa azienda è possibile usufruire di uno sconto della quota di iscrizione del 10%. La tassa di iscrizione sarà dunque di 3.150 euro. E' possibile richiedere lo sconto se i professionisti iscritti provenienti dalla stessa azienda sono almeno due. Lo sconto del 10% non è cumulabile con altre agevolazioni.
Tutti gli sconti di cui sopra vanno richiesti via email al momento della trasmissione della domanda di iscrizione.
Gli sconti saranno applicati esclusivamente alle domande che saranno pervenute entro e non oltre il 30 ottobre 2024.
INFO E CONTATTI
Ri.For.Ma.
formasan@unipr.it