Formazione manageriale per migliorare qualità e performance delle organizzazioni sanitarie. Intervista ad Alessio Parodi, Direttore Generale dell’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova.

Formare in campo manageriale per migliorare qualità e performance delle organizzazioni e per far crescere le competenze delle persone: è questo l’obiettivo che l’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova ha perseguito con il corso di formazione su misura “Formazione
Manageriale in Sanità” che il team Ri.For.Ma dell’Università di Parma ha realizzato per l’organizzazione.
Abbiamo intervistato Il Direttore Generale Alessio Parodi per capire quali sono gli obiettivi perseguiti con questa esperienza formativa e gli intenti futuri.
Cosa si aspetta da un dirigente di un ospedale? Quali sono le caratteristiche principali?
Richiedo attenzione, concentrazione, capacità di trovare soluzione ai problemi e, se è bravo, trovare più soluzioni per lo stesso problema. Da un dirigente mi aspetto che abbia grande capacità di ascolto: ascolto dei propri collaboratori, ma anche analisi e comprensione delle dinamiche psico-sociologiche dei gruppi con cui interagisce.
Ovviamente il dirigente deve avere sempre una buona conoscenza tecnica delle fattispecie che regolano il funzionamento ed i processi degli uffici che presiede.
Cosa serve per cambiare? Per rendere operativi i progetti?
Paragonare, mettere in esame ciò che si è
sempre fatto, quello che si sta facendo e ciò che si vorrà fare.
Comparare le proprie esperienze e abitudini con quelle di altri dirigenti ed operatori di altre aziende sanitarie ed ospedaliere.Fare dei corsi di formazione affinchè ci sia una continua verifica se quello che si sta facendo è stato finora corretto oppure migliorabile.
Ogni tipo di attività del dirigente deve avere come supporto la progettazione organizzativa, che sarà operativa se il dirigente sarà sempre coerente, con la sua azione, agli obiettivi che deve raggiungere.
Dalla sua lunga e articolata esperienza cosa consiglierebbe ad un giovane che vuole intraprendere la carriera in sanità?
Pazienza, prudenza, misurarsi continuamente con nuove sfide. Non curarsi delle presunte inadeguatezze dei diversi componenti dei gruppi di cui si farà parte. Nei settori gestionali in sanità ci sono numerosi spazi da coprire.
Per me, circa venticinque anni fa, l’occasione è stata l’avvio della contabilità economico-patrimoniale. Nel “mio ambiente” sono stato uno dei pochi ad apprendere le conoscenze fondamentali e, quindi, a metterle in pratica.
Oggi la sanità è in continua evoluzione ed innovazione: basti pensare, solo per fare qualche esempio, alle recenti normative sulla spending review, anticorruzione, privacy, accreditamento istituzionale. Tutte fattispecie che richiedono apprendimento e razionale utilizzo, quali strumenti di gestione e progettazione organizzativa. E chissà quante altre novità arriveranno nei prossimi anni.
È stato promotore di un corso di formazione manageriale a cui hanno partecipato sia dirigenti del suo ospedale sia altri dirigenti della Regione: quali risultati sono stati raggiunti? Cosa si aspetta dal futuro?
Il corso che abbiamo organizzato con l’Università di Parma, con il coordinamento del Prof. Zangrandi, è stato pienamente soddisfacente, sia per contenuti sia per metodologia didattica. A tal punto soddisfacente che diversi componenti del nostro Consiglio di Amministrazione (la parte ecclesiale del nostro Ente) hanno chiesto ed ottenuto di partecipare in qualità di uditori.
Per i nostri collaboratori è stato un momento di crescita professionale, riscontrata anche negli appartenenti alle professioni sanitarie e cliniche, i quali hanno ricevuto un indispensabile ausilio per il loro bagaglio professionale.
Io ed il Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale Evangelico Internazionale riteniamo
utile organizzare annualmente, e sempre con l’Università di Parma, ulteriori eventi di formazione manageriale, facendo sì che il corso di management diventi per la nostra organizzazione e i nostri professionisti un appuntamento annuale.
L’Ospedale Evangelico Internazionale
L’Ospedale Evangelico Internazionale è un ente ecclesiastico di diritto privato all’interno dell’Ordinamento Valdese. Svolge attività sanitaria a Genova dal 1857, convenzionato con Regione Liguria dal 1968. E’ Ente equiparato ai sensi dell’art 41 della L.833/78. Nel 2011 ha acquisito dalla Asl 3, tramite lo strumento della concessione traslativa, la gestione dell’ospedale di Voltri, ed esercita pertanto attività ospedaliera su due presidi.
Sede di Castelletto: Radiologia e diagnostica per immagini, Centro di Chirurgia oculare, Medicina della riproduzione, Chirurgia Multidisciplinare (ostetricia e ginecologia, chirurgia generale, ortopedia, urologia, ORL)
Presidio di Voltri (Ospedale per acuti): Pronto Soccorso ed Osservazione Breve Intensiva, Rianimazione, Radiologia e diagnostica per immagini, Ostetricia e Ginecologia, Neonatologia Punto nascita, Chirurgia generale, Urologia, Ortopedia e traumatologia, Medicina Interna.